
Siti Internet Ecommerce: Quale soluzione E-commerce scegliere?
Valgono, di base, le stesse considerazioni valide per la riuscita di un sito web. Un e-shop, inoltre, non ha limiti territoriali e quindi la concorrenza è globale. La competizione è ancora più forte, acquisire senza perdere Clienti richiede strumenti professionali, esperienza specifica e una visione strategica. Le soluzioni elencate hanno modeste capacità di generare volumi d’affari significativi.
Escludiamo subito soluzioni “fai da te” o soluzioni offerte da piattaforme di vendita, che promettono “Configurazione rapida e semplice per iniziare a vendere online oggi stesso”. Nel primo caso sono incapaci di competere, nel secondo non sono adeguate perché offrendo a tutti servizi base identici penalizzano la competizione e quindi il successo commerciale dell’esercente.

Siti Internet Ecommerce: il caso di uno o più negozi fisici
Il modello operativo efficiente può essere uno solo: il caricamento o modifica di qualunque dato nel gestionale deve essere replicato automaticamente nell’e-shop. I set di dati coinvolti sono molteplici; non solo le disponibilità a magazzino, tutto ciò che ruota intorno alla gestione di un punto vendita: l’inserimento dei nuovi articoli, varianti, immagini ecc., la memorizzazione dei clienti, l’impostazione dei saldi stagionali o sconti speciali, gestione dei dati di spedizione, gestione dei resi, integrazione con i servizi di logistica, ecc.
In questo caso possiamo fornire consulenza specifica per la realizzazione e ristrutturazione di siti web eCommerce, fornire moduli di integrazione con tutti i principali gestionali che possono essere ulteriormente personalizzati a piacere.

Siti Internet Ecommerce: Dropshopping e Piattaforme Multivendor Marketplace
Il dropshipping è un modello vendita, gestione ed evasione degli ordini che permette, al venditore finale, di non avere un magazzino, ma di attingere direttamente dal magazzino dei grossisti o dei produttori. Questo modello implica che il venditore finale si debba far carico di tutti gli aspetti commerciali delle vendite: gestione articoli, promozioni, recensioni, fatturazione, spedizione, resi, ecc. Di contro il venditore finale ha totale autonomia sull’archivio prodotti.
Il multivendor marketplace è un modello alternativo; in parole povere si tratta di un sito internet e-commerce di intermediazione. Un e-commerce multivendor altro non è che un centro commerciale di negozi online che ospita al proprio interno più venditori, i quali gestiscono in totale autonomia il proprio negozio. Nel caso in cui si gestisce una sola tipologia di articolo, si parla di multivendor marketplace verticale. Con questo modello è ogni singolo negozio online che si fa carico di ogni aspetto commerciale: gestione articoli, promozioni, recensioni, fatturazione, spedizione, resi, ecc. In un centro commerciale fisico i negozianti pagano un affitto, in questo caso il margine per il gestore è spesso una percentuale sulle vendite online. Esiste comunque la possibilità di applicare diversi modelli commerciali.
Per chi si sta orientando verso uno di questi due sistemi, possiamo fornire consulenza specifica, esempi di modelli di gestione e sistemi già completi per sviluppare il proprio business e-commerce.

Siti Internet Ecommerce: il caso dei Servizi Professionali Online
Non solo prodotti, anche servizi. Anche per i professionisti l’eCommerce può rappresentare una formidabile leva commerciale. Prodotti e servizi professionali però non sono la stessa cosa e nel commercio elettronico vanno trattati in maniera diversa. Offrire prestazioni professionali con un listino, o come se fossero articoli, sarebbe infatti un grosso errore. In questi casi bisogna per prima cosa preservare l’immagine professionale, considerando le soluzioni e-commerce come un servizio in più e redditizio, da offrire ai propri clienti.
Ai liberi professionisti e studi professionali offriamo consulenza specifica ed esperienza diretta frutto tantissime soluzioni realizzate, forniamo una valutazione delle possibili opportunità e proponiamo modelli che si integrano alla perfezione con l’immagine professionale.

Siti Internet Ecommerce: La Strategia di Digital Marketing
Sito web, afflusso di visitatori, contenuti persuasivi sono indispensabili; manca però la cosa più importante: la regia. In parole semplici, il tema Siti Internet Ecommerce richiede una strategia di marketing che parte dagli obiettivi da raggiungere, dallo studio del prodotto/servizio, dall’analisi del mercato e della concorrenza, dallo studio del cliente. Con queste informazioni coordina tutti gli altri elementi: Sito Web, Posizionamento, Contenuti, Funnel, Data Analysis & Reporting, ecc.
La realizzazione di Siti Internet Ecommerce capaci di generare reddito richiede la massima attenzione a moltissimi dettagli. Basta un solo errore e la vendita è persa per sempre. Ecco perché sono in molti a realizzare siti e-commerce, ma a garantire risultati concreti in termini di aumento del fatturato, nero su bianco, è cosa che in pochi fanno.